Tipo di percorso: anello
Lunghezza: 6.5 km
Dislivello in salita: 420 m
Durata: 2 ore e 30 minuti circa
Partenza: da Passo della Calla, nel comune di Santa Sofia (FC). Posizione N 43° 51′ 35.92 ” E 11° 44′ 39.8″
Difficoltà: Facile
Itinerario inserito nelle sempre affascinanti Foreste casentinesi, al confine tra le province di Forlì-Cesena (Emilia Romagna) e Arezzo (Toscana).
Partenza dal parcheggio del Passo della Calla (1296 s.l.m.) dove è possibile fare rifornimento di acqua e coccolarsi con uno spuntino presso il bar-ristorante I Faggi.
Il percorso inizia proprio alle spalle del suddetto punto di ristoro e con una bella salita di 150 metri di dislivello arriva ai Prati alla Burraia (1450 s.l.m.), subito dopo il Rifugio la Burraia, autentico posto spartiacque tra Toscana e Emilia Romagna. Da lassù è possibile ammirare la valle del casentino, scavata dal fiume Arno, mentre guardando verso l’altro fronte si vede la non lontanissima Repubblica di San Marino. Si segue il sentiero in discesa che dopo due Km di cammino ci porta all’altezza di un bivio in prossimità di un corso d’acqua. Da qui in poi i passi si spingono dentro un sentiero che attraversa la foresta di abeti bianchi e rossi e di qualche timido faggio. Particolarità del luogo è la presenza di enormi formicai, alti quanto una persona. Un tempo la foresta, con il suo legname, serviva per costruire le meraviglie di Firenze e per la cantieristica pisana. Questo utilizzo è andato nel corso degli anni in disuso e oggigiorno la foresta e la biodiversità che essa custodisce, sono protette e strettamente regolamentate. Costeggiando e superando in alcuni facili tratti il torrente, si raggiunge il centro abitato di Campigna (1100 s-l-m.).
Qui è possibile trovare ristoro. Passato il borgo si segue per il sentiero che ripercorre l’antico selciato medievale, un tempo unica strada di collegamento tra i due versanti regionali. La strada è impegnativa per un piccolo tratto, infatti la salita si fa sentire per il rapido dislivello guadagnato, ma con passo lento e regolare si arriva in prossimità della strada provinciale 4, e dopo qualche altro centinaio di metri, ultimiamo l’anello con l’arrivo al Passo delle Calla.
per info sul percorso, sulle tracce GPX o su altro, scrivi a info@zetadiesse.eu