Tipo di percorso: andata/ritorno
Lunghezza di 6 km
Dislivello in salita: 350 m
Durata: 2 ore circa
Partenza da Prato all’Albero nel comune di Borgo San Lorenzo (FI)
Difficoltà:
- Facile in estate e in inverno (se stagione secca con poche precipitazioni).
- Media nelle altre stagioni (attraversamento di molteplici guadi. Da evitare nel periodo di piogge se non esperti.)
Camminata piacevole, breve e rilassante attraverso la faggeta che collega il bivacco Capanna Marcone al Rifugio/Bivacco i Diacci.
Possibilità di parcheggio vicino a Prato all’Albero (1036 s.l.m.) proprio di fronte al tabellone informativo posto ad inizio sentiero.
Il percorso è semplice per i primi 500 metri, su ampia strada forestale, fino a Capanna Marcone (1030 s.l.m.). Poco prima del raggiungimento del bivacco, si prende un sentiero segnalato sulla destra e lo si percorre per 2 Km in continua discesa fino ad arrivare al mulino dei Diacci (860 s.l.m.), dove si intersecano più corsi d’acqua (tra questi il torrente Rovigo) che fanno da confine tra i comuni di Borgo San Lorenzo e Palazzuolo sul Senio. Il tratto sopra indicato è forse quello che presenta maggiori criticità, in quanto risente fortemente dello stato di salute del corso d’acqua del Fosso dei Pianacci. Sono infatti molteplici gli attraversamenti da una sponda all’altra del torrente e la presenza d’acqua può rendere questa operazione difficoltosa. Una volta arrivati al mulino, la strada riprende in salita e dopo pochi metri si raggiunge la suggestiva Cascata dell’Abbraccio.
Si prosegue per altri 400 metri, sempre in salita, e arriviamo al Rifugio i Diacci (940 s.l.m.). Dopo una sosta al bar (verificare prima di partire i giorni e gli orari di apertura del rifugio[clicca qui per il link del Rifugio]) si ritorna sui propri passi fino al punto di partenza.
per info (tracce GPS e altro) scrivi a info@zetadiesse.eu